ARTICOLI PER LA CARPENTERIA e le imprese
Case in legno
I prodotti e i materiali commercializzati da Eco Madera comprendono anche il settore della carpenteria: presso la sede dell'impresa a Caltanissetta potrete trovare un'ampia gamma di prodotti selezionati, firmati dai marchi leader del comparto.
TRAVI LAMELLARI ABETE GL24H
In accordo con le norme europee EN 14080 e EN 1194 il legno lamellare incollato viene definito con le classi di resistenza GL seguite da una cifra (che corrisponde al valore caratteristico della resistenza a flessione). Per la produzione di legno lamellare (GLxx) si usano lamelle che devono appartenere a determinate classi di resistenza (Cxx). GL sta per Glued Laminated Timber, ovvero legno lamellare in inglese, mentre la cifra XX sta per la resistenza caratteristica a flessione in MPa. Si distingue in GLXXh per legno lamellare omogeneo (le lamelle utilizzate appartengono alla stessa classe di resistenza), e GLXXc per legno lamellare combinato (la sezione è ottimizzata disponendo lamelle di classe superiore nelle zone esterne della sezione, e lamelle di classe inferiore nella parte centrale della sezione).
PERLINE (TAVOLATO MASCHIO-FEMMINE) DI ABETE
Si tratta di tavole di legno composito che presentano particolari sagomature sui diversi lati per incastrarle l’una nell’altra senza problemi, in modo rapido e semplice. Esistono perline di spessore, larghezza e lunghezza diverse, in modo da rispondere alle esigenze più disparate. Vengono infatti adoperate in campo edilizio per rivestire le pareti interne o esterne di abitazioni e locali commerciali; inoltre, le perline vengono utilizzate come rivestimento di soffitti.
Un rivestimento in perline di legno è un grande alleato contro il freddo e contro l’umidità, protegge il muro e consente un notevole risparmio energetico. Le perline sono infatti la scelta migliore per tutti quegli ambienti che sono esposti a vapori e umidità, primi tra tutti sale da bagno, cucine, saune e piscine al chiuso; prevedere un perlinato in questi ambienti vi permette di isolare le pareti dal freddo proveniente dall’esterno e dall’umidità dell’interno.
PANNELLI OSB
Tra i pannelli a base di legno i pannelli OSB (Oriented Strand Board) sono quelli che hanno trovato maggiore applicazione nei cantieri italiani. Vediamone le caratteristiche e capiamo i perché della scelta.
L’aspetto particolare costituito da scaglie di legno apparentemente disposte in modo casuale ha portato molti architetti a utilizzare questo materiale per lavori di interior design mettendone in risalto la particolare tessitura. Ma l’OSB presenta anche interessanti caratteristiche strutturali.
È infatti molto utilizzato come elemento di controventatura delle strutture a telaio verticali, per la buona resistenza alle sollecitazioni orizzontali del vento e dei sismi, ma anche per la capacità di distribuire azioni concentrate su strutture orizzontali, quali i solai. È impiegato come elemento di irrigidimento nelle coperture e come manto sottotegola.
cappotto per esterno in eps
Il cappotto termico è un sistema costruttivo costituito da più elementi che lavorano in sinergia tra loro, il cui componente principale è il pannello in polistirene espanso, perché senza isolante non esiste il sistema a cappotto!
Scarica la scheda tecnica
Le lastre di polistirolo o i pannelli in polistirene o in EPS … in qualsiasi modo li si voglia chiamare, sono il cuore isolante di un sistema a cappotto di qualità!
Le eccellenti proprietà isolanti dell’ EPS e dei prodotti e lastre con esso realizzati sono riconosciuti dal mercato quale materiale da isolamento termico più popolare e maggiormente impiegato per l’efficientamento di edifici nuovi ed esistenti.
L’85% del mercato utilizza infatti l’EPS per realizzare l’isolamento termico a cappotto, che è un sistema d’isolamento termico effettuato dall’esterno sulle pareti verticali e orizzontali, che permette di isolare in modo sicuro e continuo tutte le pareti dell’edificio in un’unica soluzione, eliminando totalmente i ponti termici!
PANNELLI IN CARTONGESSO
Il cartongesso è un materiale edilizio che di presenta sotto forma di lastre - o pannelli - di vario spessore costituite da gesso trattato con speciali resine che lo rendono molto robusto; il gesso viene poi racchiuso tra due fogli di cartone. È possibile che il cartongesso sia trattato con isolanti per conferirgli le proprietà di isolamento termico e acustico. Si usa per le costruzioni a secco e permette di realizzare in tempi rapidi pareti divisorie, controsoffitti, rivestimenti.
Scarica la scheda tecnica
Il cartongesso è una soluzione veloce ed economica che dura nel tempo: la velocità di installazione e l'ampia gamma di applicazioni si combinano con le elevate caratteristiche di isolamento termico e acustico del materiale.
Le lastre comuni di cartongesso hanno di solito due spessori: 9, 5 millimetri o 12, 5 mm. Si usano normalmente per pareti, soffitti, contropareti, controsoffitti.
PANNELLI HABITO FORTE (LASTRE IN fibro-CEMENTO)
Lastra in gesso rivestito di tipo speciale (tipo D F I R secondo EN 520:2009), con incrementata densità del nucleo, il cui gesso è inoltre additivato con un quantitativo elevato di fibre di vetro; tali caratteristiche conferiscono al prodotto un eccezionale grado di durezza superficiale, di resistenza meccanica e di portata ai carichi, anche con semplici viti da legno truciolari. Inoltre contribuisce ad incrementare la resistenza al fuoco e il potere fonoisolante nei sistemi in cui è installata. La speciale carta dalla colorazione particolarmente bianca agevola le operazioni di finitura.
Scarica la scheda tecnica
La lastra può essere impiegata per la realizzazione di sistemi in cui sia richiesta un’elevata resistenza meccanica, portata ai carichi, e resistenza agli urti. È idonea per tutti gli ambiti costruttivi (residenziale, terziario, ecc.).
PANNELLI FIBRA DI LEGNO (COIBENTAZIONE)
La fibra di legno (o lana di legno) è un prodotto di origine vegetale che viene utilizzato principalmente come materiale isolante, sia termico che acustico.
La fibra di legno viene prodotta è un materiale ecologico e biocompatibile (non viene generalmente sottoposta a trattamenti chimici) che viene prodotta dalla lavorazione del legno di vari tipi di alberi (in particolar modo abeti e pini) che proviene dagli scarti e dai residui delle segherie o dalle manutenzioni dei boschi.
TELO TRASPIRANTE
una membrana traspirante monolitica resistenteai raggi UV, che garantisce un'eccellente durabilità nel tempo grazie agli speciali polimeri impiegati. Il prodotto non pone nessun limiti su colori, stampa o requisiti prestazionali. Disponibile con classe di reazione al fuoco B-s1-d0.
Composizione:
strato superiore: film monolitico traspirante
armatura: tessuto in PL
Colori:
Disponibile in vari colori e prestazioni in funzione delle esigenze progettuali. Il colore si può scegliere basandosi sui codici della scala di colori RAL oppure personalizzandolo con immagini grafiche.
TEGOLA IN CEMENTO
La Tegola in Cemento è la sintesi perfetta di bellezza, robustezza e durata nel tempo. I diversi modelli e la vasta gamma di colori permettono di rispondere alle varie esigenze estetiche, tecniche ed architettoniche. La robustezza del calcestruzzo la rende perfetta in particolari contesti ambientali, grazie all’elevata resistenza meccanica ai carichi statici e dinamici, e all’antigelività, garantendo un’ottima resistenza e resa estetica.
Le tegole in cemento sono in grado di sopportare durissime prove di carico e sopportano le normali dilatazioni, di natura termica e di altro tipo, inoltre sono praticamente immuni dal deterioramento di tipo biologico, non sono danneggiate dalle gelate, dalle escursioni termiche, dal fuoco e dai raggi UV.
guaina bituminosa nera -5°
La guaina Bituminosa è uno dei materiali più utilizzati nell’impermeabilizzazione delle superfici: è costituita da un derivato del petrolio, commercializzato di solito in membrane prefabbricate e spesso provviste di armatura in rete in vetro tessuto, velo vetro, poliestere non tessuto etc.
Scarica la scheda tecnica
Questo materiale ha numerose caratteristiche che lo rendono ottimo per il suo utilizzo come impermeabilizzante:
1- Ha un’ottima resistenza meccanica
2- Ha un elevato spessore (qualità che consente la calpestabilità del materiale)
3- Ha un elevato allungamento a rottura (è flessibile e adattabile)
La guaina Bituminosa, proprio grazie a queste sue qualità, svolge in maniera eccellente la sua funzione di protezione degli strati sottostanti della superficie dalle infiltrazioni dell’acqua dovute all’umidità.
guaina ardesiata
La Guaina ardesiata è un materiale composto, o più propriamente una menbrana bituminosa, che ha nella sua composizione elementi di ardesia. Il suo utilizzo per l'impermeabilizzazione delle superfici, garantisce anche un isolamento termico di ottima qualità, sia per l'eccessivo calore che per il grande freddo. Tra le sue qualità riconosciute c'è quella di essere oggettivamente considerata tra le migliori tipologie di guaine utilizzabili per l'impermeabilizzazione di superfici che possono essere tetti, terrazze, balconi e un pò dtutte le zone esposte alle intemperia che necessitano di un trattamento del genere.
Scarica la scheda tecnica
TEGOLA CANADESE
Con l’espressione tegola canadese si vogliono indicare tutti quegli elementi che vengono utilizzati per realizzare delle coperture in legno e per le case in legno.
Scarica la scheda tecnica
Proprio per il fatto di provenire dalla tradizione di un Paese che vede la presenza di molte di queste strutture, la tegola canadese è sicuramente adatta a tutto ciò che riguardi il legno nella costituzione delle case.
Le tegole canadesi non sono costituite da un solo strato ma, invece, sono piuttosto complesse dal punto di vista della loro composizione.
Esse, infatti, sono costituite da una serie di strati differenti, composti da materiali non organici. Una tegola canadese potrà esperire in modo perfetto la sua funzione anche perché verrà resa impermeabile grazie all’utilizzo del bitume, un elemento che, sicuramente, evita che l’acqua possa penetrare negli strati inferiori.
Inoltre, in alcuni casi, sempre allo scopo di rendere le tegole canadesi più impermeabili si avrà una copertura esterna costituita da ardesia.