CAPRIATE IN LEGNO LAMELLARE

Case Prefabbricate
La capriata e i  suoi elementi costitutivi

La capriata è una struttura molto particolare per il sostegno delle falde dei tetti, che si caratterizza per essere semplicemente appoggiata alle estremità sui muri perimetrali dell'edificio. 
Il vantaggio, di questa Tipologia costruttiva, è di annullare le spinte orizzontali grazie alla sua struttura triangolare nella quale l'elemento orizzontale (catena) elimina le spinte di quelli inclinati (puntoni): rientra quindi tipicamente tra le strutture non spingenti dell'architettura.
Può essere considerata come la forma più semplice di struttura reticolare in cui la catena ha la funzione di contrastare la spinta esercitata verso l'esterno dai puntoni, mentre il monaco costituisce il vincolo a cerniera posto alla loro sommità. 

La capriata è formata dai seguenti elementi:

-  Catena: rappresenta l’ipotenusa del triangolo strutturale e ha la funzione di annullare, tirando verso l’interno i punti di appoggio dei puntoni, le forze divaricanti che agiscono su tali punti; è l’elemento più lungo della struttura, 
-   Puntoni: gli elementi inclinati del triangolo strutturale;
Monaco: questo elemento ha appunto la funzione di annullare l’imbarcamento che subisce la catena e di irrigidire la struttura. 
- Saette: questi due elementi con inclinazione opposta ai puntoni, scaricano il peso sul monaco impedendo di fatto la flessione dei puntoni evitando di aumentare la loro sezione.

Chiamate l'impresa per conoscere tutte le coperture per piscine a vostra disposizione